Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore vogliate gentilmente comunicarlo via email. Saranno rimossi con estrema urgenza.
martedì 8 luglio 2014
Caso Marò, Latorre si trincera nel silenzio
Un post su Facebook del fuciliere della Marina scatena una ridda di commenti critici nei confronti dell'operato del Governo
Una serie infinita di puntini di sospensione su
Facebook. Un messaggio più eloquente di tante parole se in tanti si sono
affrettati a commentare il post. Più di 250 nel giro di ventiquattro
ore.Il post del marò tarantino,
Massimiliano Latorre, trattenuto in India insieme al suo collega
Salvatore Girone, continua a far discutere.
Ieri Latorre ha espresso il
proprio stato d’animo con una lunga serie di punti di sospensione ed in
molti hanno interpretato questo messaggio come la reazione sconsolata ad
uno stato perdurante di inerzia da parte delle istituzioni italiane
incapaci di riportare a casa i propri connazionali.
A condividere lo “stato” di
Massimiliano sulla propria pagina Facebook ci ha pensato la compagna. Ed
anche in questo caso lunga è la lista dei commenti di quanti hanno
voluto esprimere solidarietà alla famiglia Latorre.Il 18 aprile scorso il ministro degli
Esteri, Federica Mogherini, aveva annunciato via Twitter che sarebbe
“stato avviato un percorso di procedura internazionale” se il dialogo
bilaterale Italia-India non avesse portato risultati. Intanto il 24
aprile lo stesso ministro richiamava in Italia il delegato Staffan de
Mistura, formalizzando al contempo il ritorno a Delhi dell’ambasciatore
Daniele Mancini.
Nessun commento:
Posta un commento